Chi Siamo

La testata nasce per iniziativa di un gruppo di giuristi impegnati nell’accademia e/o nelle professioni legali, che condividono due idee. La prima idea è che nel mondo del diritto – inteso sia come scienza giuridica, sia come insieme delle esperienze pratiche legate all’applicazione della legge – il contratto rappresenti una realtà così importante, così vasta, così complessa da meritare un’attenzione specifica e focalizzata. E che quindi abbia senso un’iniziativa editoriale rivolta al contratto come suo oggetto tendenzialmente esclusivo.

La seconda idea è che un’efficace diffusione di conoscenze, pensieri ed esperienze oggi non possa prescindere dallo strumento informatico e dalle tecniche di comunicazione on-line. Soprattutto se l’obiettivo è quello di una comunicazione che non sia puramente unidirezionale ma anche interattiva, aperta al dialogo col pubblico dei destinatari.

La combinazione di queste due idee ha portato a immaginare il sito/portale dirittodeicontratti.eu, come testata rivolta alla platea dei giuristi teorici e pratici interessati alla materia contrattuale, e curiosi di seguirne le continue evoluzioni sui tanti terreni che concorrono a definirla: i terreni della giurisprudenza, della normativa, dell’elaborazione e del dibattito scientifico, dell’esperienza e della prassi professionale. Questa pluralità delle dimensioni considerate spiega perché la governance del sito/portale includa, insieme con accademici, anche esponenti delle professioni legali.

La testata on-line si regge su una Direzione, un Comitato editoriale e una Redazione.

Direzione

Direttore
VINCENZO ROPPO

UNIVERSITÀ DI GENOVA

Professore emerito di diritto civile nell’Università di Genova.

Autore de Il contratto, il Mulino, 1977, de Il contratto, 2° edizione, Giuffrè, 2011 e de Il contratto del duemila, 4° edizione, Giappichelli, 2020, oltre che di un manuale istituzionale: Diritto privato, 8° edizione, Giappichelli, 2022.

Direttore del Trattato dei contratti, vol. I-V, Giuffrè, 2014 e del Trattato del contratto, voll. I-VI, 2° edizione, Giuffrè Francis Lefebvre, 2023.

Condirettore del Trattato di diritto civile e commerciale Cicu – Messineo, Giuffrè Francis Lefebvre.

Componente del Board del European Journal of Contract Law, De Gruyter.

Vicepresidente del Consiglio arbitrale della Camera arbitrale nazionale e internazionale di Milano.

Avvocato.

Comitato di direzione

Alberto Maria Benedetti

Professore ordinario di diritto civile nell’Università di Genova.

Autore di oltre 200 pubblicazioni nell’ambito del diritto civile, tra cui: Autonomia privata procedimentale (Giappichelli, 2002); Autodifese contrattuali (Giuffrè, 2011).

Fa parte della direzione di numerose riviste tra cui Pactum (Pacini); è condirettore del Trattato dei Contratti (Giuffré, 2014).

È stato componente del C.S.M. dal 2018 al 2023.

 

Carmelita Camardi

Prof.ssa Ordinaria di Diritto privato nell’Università Ca’ Foscari Venezia

https://www.unive.it/data/persone/5591666/curriculum

Carmelita Camardi è Ordinaria di Diritto privato nell’Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari Venezia, dove insegna Diritto privato, Diritto dell’Internet e del commercio elettronico e Diritto dei contratti pubblici.

È autrice di diversi contributi monografici e saggi nella materia contrattuale e delle obbligazioni; ma anche di studi sui diritti delle persone, e di teoria e metodo.

Condirettrice della Rivista Jus civile e della relativa collana, collabora con diversi ruoli con le maggiori Riviste civilististe, Europa e diritto privato, Rivista critica di diritto privato, Rivista di diritto civile e altre.

  

Andrea D’Angelo

Ha insegnato istituzioni di diritto privato e diritto civile presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Genova. È condirettore dell’Annuario del Contratto. È autore del volume La buona fedeTrattato di diritto privato diretto da Mario Bessone, 2004, e di Proposta e accettazione nel volume Formazione nel Trattato del contratto diretto da Vincenzo Roppo, I, 2° ed., 2023.

  

Giovanni De Cristofaro

https://docente.unife.it/giovanni.decristofaro

Professore ordinario di diritto privato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara (dal 1° marzo 2006).

Coordinatore del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in “Diritto dell’Unione europea e ordinamenti nazionali“, istituito presso l’Università di Ferrara (dal 1° febbraio 2018).

Dal 1° novembre 2008 al 31 ottobre 2012 è stato Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Ferrara.

Dal 1° novembre 2012 al 31 ottobre 2018 è stato Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara.

E’ attualmente titolare, presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Ferrara, dell’insegnamento di “Diritto civile I (Famiglia e successioni)” e dell’insegnamento di “Diritto civile II (Obbligazioni e contratti)”, entrambi impartiti nel corso di laurea magistrale in Giurisprudenza.

E’ componente del Comitato di Direzione delle Riviste “Le nuove leggi civili commentate“, “La nuova giurisprudenza civile commentata” e “Studium iuris“, nonché della Direzione Scientifica della Rivista “Jus civile” (editore Giappichelli).

Con il prof. Roberto Calvo e il prof. Alessandro Ciatti Càimi ha fondato (nel 2006) e coordina la collana “Principi, regole, sistema“, editore Giappichelli.

E’ componente del comitato di Direzione della Collana “Cultura giuridica e rapporti civili”, editore ESI, nonché della Direzione della Collana “Jus Civile. Studi”, editore Giappichelli.

Con il prof. Alessio Zaccaria ha curato il Commentario breve al diritto dei consumatori, editore Cedam.

 

Matteo Dellacasa

Professore ordinario di diritto privato nell’Università di Pavia

Autore di diversi contributi in materia di contratto, obbligazioni, responsabilità civile, diritto delle persone e della famiglia. Tra le monografie, Sulle definizioni legislative nel diritto privato, Giappichelli, 2004; Adempimento e risarcimento nei contratti di scambio, Giappichelli, 2013; La cooperazione all’adempimento e i rimedi a tutela del debitore, Giuffrè, 2019. Tra i contributi a trattati, Inattuazione e risoluzione: i rimedi, in Trattato del contratto diretto da Roppo, 2ª ed., V, Rimedi-2, Giuffrè, 2022, 163-653 e L’appalto: il tipo e la struttura; L’appalto: garanzie e responsabilità, in Trattato dei contratti, diretto da Roppo e Benedetti, Giuffrè, 2014, III, Opere e servizi-1, Giuffrè, 2014, 5-178 e 321-522.

Fa parte del comitato editoriale di Contratto e impresa, Cedam, dal 2017 e di Accademia, Pacini, dal 2023. Coordina la sezione Giurisprudenza dell’Annuario del contratto a partire dalla fondazione (2009).

Presiede il consiglio di amministrazione di Parco Tecnico Scientifico di Pavia s.r.l., società interamente controllata dall’Università di Pavia.

 

Carlo Granelli

Professore emerito di Diritto civile presso l’Università degli Studi di Pavia; co-presidente esecutivo dell’“Accademia dei Giusprivatisti Europei”; socio dell’Istituto Lombardo – Accademia di Scienze e Lettere; membro del comitato di direzione della rivista I contratti (Wolters Kluwer Editore); a partire dalla sua 18° edizione, co-autore dell’aggiornamento del volume di A. Torrente e Piero Schlesinger, Manuale di diritto privato (Giuffrè Francis-Lefebvre,); curatore del volume Formazione nel Trattato del contratto diretto da Vincenzo Roppo, I, 2° ed., 2023 (Giuffrè Francis-Lefebvre).

 

Marisaria Maugeri

Professoressa ordinaria di diritto civile nell’Università di Catania

Componente del Comitato Direttivo della Scuola Superiore della Magistratura

Autrice di Subfornitura e abuso di dipendenza economica, Giappichelli, 2022; Smart Contracts e disciplina dei contratti. Smart Contracts and Contract Law, Il Mulino, 2021; Il credito ai consumatori. I rimedi nella ricostruzione degli organi giudicanti, Giuffré, 2013 (coautore S. Pagliantini).

Co-curatrice di Contratto, contratti e mercati, Quaderno n. 24 della SSM, Poligrafico e Zecca dello Stato, 2023; La nuova disciplina europea dei mercati digitali: nuovi paradigmi dell’autonomia contrattuale, numero speciale di ODCC, Il Mulino, 2023; I contratti per l’impresa, I. Produzione, circolazione, gestione, garanzia, Il Mulino, 2012; I contratti per l’impresa, II. Banca, mercati, società, Il Mulino, 2012.

Presidente del Collegio di Palermo dell’Arbitro Bancario e Finanziario

Avvocato

 

Stefano Pagliantini

(…)

 

Fabrizio Piraino

È professore ordinario di Diritto privato nel Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche dell’Università degli Studi di Palermo, dove insegna Diritto privato e Diritto privato dell’Economia.

Adempimento e responsabilità contrattuale, “Napoli, 2011”, “La buona fede in senso oggettivo¸ Torino, 2015”, Buona fede, ragionevolezza e «efficacia immediata» dei principi “El cumplimiento de la obligación, Bogotà, 2020”.

È componente del Comitato di Direzione di “Giurisprudenza italiana”, condirettore di “Rivista di Diritto dell’Economia, dei Trasporti e dell’Ambiente”, componente del comitato di redazione di “Europa e diritto privato”.

È avvocato.

 

Pietro Sirena

(…)

Comitato editoriale

Giorgio Afferni

Francesca Bartolini

Alessandro Bernes

Valerio Brizzolari

Luigi Buonanno

Carlotta De Menech

Valentina Di Gregorio

Daniele Imbruglia

Claudia Irti

Mariella Lamicela

Ivan Libero Nocera

Giuseppe Marino

Francesco Mezzanotte

Francesco Oliviero

Francesco Paolo Patti

Tommaso Pellegrini

Giulia Pulei

Nicola Rizzo

Emanuele Tuccari

Giuseppe Versaci

Redazione

Chiara Angiolini

Giulia Maria Barbieri

Giulio Biancardi

Elisa Colletti

Valeria Confortini

Pietro Coppini

Davide Corsico

Valerio d’Alessandro

Anna De Bellis

Viola Depau

Marianna Distefano

Marina Federico

Virginia Fusco

Eleonora Gabba

Monica Gigola

Maddalena Ginestri

Giulia Guglielmi

Vittorio Jacinto

Luca Morisi

Lavinia Noto

Gabriele Perfetti

Federico Pistelli

Matteo Marco Pompei

Alessandro Purpura

Francesca Rotolo

Daniela Santarpia

Andrea Sardini

Chiara Sartoris

Tommaso Sica

Matteo Turci

Elisa Valletta

Simone Vanini

Gianfranco Verrillo

Riccardo Villani

Andrea Volpato

Comitato scientifico

PROF. SIRENA PIETRO

ORDINARIO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO E DI DIRITTO CIVILE, UNIVERSITÀ BOCCONI DI MILANO
NOTE BIOGRAFICHE
  • Nato a Canelli (provincia di Asti), il 7 gennaio 1970
  • Laurea in giurisprudenza presso La Sapienza Università di Roma (1992)
  • Dottorato di ricerca in diritto privato presso l’Università di Pisa (1998)
CURRICULUM & CARRIERA
  • Dean della Bocconi Law School, Milano (dal 2018).
  • Componente del Comitato Esecutivo e Tesoriere dello European Law Institute (ELI), Vienna (dal 2019).
  • Presidente della Gesellschaft für Europäisches Schuldvertragsrecht, s.V.-Society of European Contract Law (SECOLA), München-London (dal 2022).
  • Membre Associé della Académie International de Droit Comparé, Parigi.
  • Direttore della Società Italiana per la Ricerca nel Diritto comparato, SIRD, Torino (dal 2014).
  • Faculty Deputy di Law and Regulation presso la SDA Bocconi School of Management, Milano (dal 2021).
  • Componente del Dottorato di ricerca presso l’Università Bocconi, Milano.
  • Già Segretario generale dell’Associazione civilisti italiani, Roma (2010-2016).
  • Condirettore della rivista Osservatorio del diritto civile e commerciale, pubblicata dal Mulino, Bologna.
  • Condirettore della collana Cultura giuridica e rapporti civili, pubblicata dalla ESI, Napoli.
  • Condirettore della European Review of Contract Law (ERCL), pubblicata da de Gruyter, Berlino.
  • Condirettore della collana European Contract Law and Theory (EUCOLATH), pubblicata da Intersentia, Antwerp-Oxford.
  • Componente del Comitato editoriale della Rivista di diritto civile e della Nuova giurisprudenza civile commentata, pubblicate dalla CEDAM, Padova.
  • Socio della Vereinigung für den Gedankenaustausch zwischen Deutschen und Italienischen Juristen, e.V., Bochum, della Associazione per gli scambi culturali tra giuristi italiani e tedeschi, Roma, e del Verein der Freunde des Instituts für Auslandsrecht in Heidelberg, e.V., Heidelberg.

PROF. GRANELLI CARLO

ORDINARIO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO UNIVERSITÀ DI PAVIA
NOTE BIOGRAFICHE

Nato a Fidenza (Parma), il 10 ottobre 1950. Alunno del Collegio Ghislieri, si è laureato in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Pavia, con lode.

CURRICULUM & CARRIERA
  • Professore ordinario f.r. di Diritto civile presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Pavia.
  • Ha insegnato Istituzioni di diritto privato nelle Università di Parma, Brescia, Cattolica di Milano, Commerciale Luigi Bocconi di Milano e Pavia.
  • È stato docente di Diritto civile presso l’Accademia della Guardia di Finanza di Bergamo.
  • È stato per dieci anni direttore della “Scuola di specializzazione per le professioni legali” costituita fra l’Università degli Studi di Pavia e l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano.
  • E’ stato membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Diritto Privato, Diritto Romano e Cultura Giuridica Europea, con sede amministrativa presso l’Università degli Studi di Pavia.
  • Socio dell’Istituto Lombardo – Accademia di Scienze e Lettere.
  • Co-presidente esecutivo – unitamente al prof. François Terré, Professore emerito dell’Università di Paris Panthéon-Assas – dell’“Accademia dei Giusprivatisti Europei”.
  • Profesor Honorario presso la Universidad Abierta Interamericana de Buenos Aires (Argentina).
  • Membro de Comisión Permanente de InvestigaciónFacultad de Derecho y Ciencias Politicas, Universidad Abierta Interamericana, Argentina.
  • Miembro honorifico dell’Asociación Argentina de Justicia Constitucional – AAJC.
  • Referente – unitamente al prof. Dino Bellorio Clabot – del Seminario permanente de la Cultura Jurídica de Italia y Argentina en Pavia.
  • Socio onorario – e fondatore – dell’Associazione Civilisti Italiani. Socio ordinario – e fondatore – dell’Unione Privatisti (UP), del cui Consiglio Direttivo è membro. Socio ordinario della Società Italiana per lo Studio del Diritto Civile (SISDIC).
  • Membro del comitato di direzione delle riviste “Responsabilità civile e previdenza“, Giuffrè; “I Contratti”, Wolters Kluver; “Jus civile”, Giappichelli; “Persona e mercato”; e “Revista Iustitia”, IJ International Legal Group.
  • Membro del comitato di direzione scientifica della rivista “Nuovo diritto civile”, Dike Editrice.
  • È stato membro della direzione scientifica della rivista “Obbligazioni e contratti“, UTET; del comitato scientifico del quotidiano economico “Italia Oggi”; del comitato direttivo della collana “Antologia”, Cedam.
  • Ha diretto – unitamente a Giovanni Bonilini, Massimo Confortini, Massimo Franzoni, Giuseppe Vettori e Alessio Zaccaria – la collana “Le riviste giuridiche ipertestuali“, UTET.
  • È stato membro della “Commissione per l’attuazione della delega in materia di riforma organica del diritto societario“, istituita con decreto del Ministro della Giustizia in data 10 ottobre 2001 (c.d. Commissione Vietti).
  • È stato membro del “Gruppo di lavoro con il compito di procedere all’elaborazione di una proposta di revisione dell’ordinamento delle scuole di specializzazione per le professioni legali“, istituito con decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Scientifica in data 4 marzo 2004 (c.d. Commissione Siliquini).
  • È avvocato in Milano, nell’ambito del diritto civile e commerciale.

PROF. DE CRISTOFARO GIOVANNI

ORDINARIO DI DIRITTO PRIVATO, UNIVERSITÀ DI FERRARA
CURRICULUM & CARRIERA
  • Nel 1989 consegue la maturità classica presso il liceo “Barbarigo” di Padova con la votazione di 60/60 e si è iscrive alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara.
  • Il 16 marzo 1995 consegue la laurea in giurisprudenza con la votazione di 110 e lode, discutendo con i professori Maria Vita De Giorgi e Giorgio Cian una tesi dal titolo “Le condizioni generali di contratto nel diritto tedesco e italiano alla luce della direttiva 93/13/CEE”.
  • Nel novembre del 1998 partecipa, con esito vittorioso, ad un concorso per un posto di ricercatore nel raggruppamento N01X-Diritto Privato, bandito dalla Facoltà di Giurisprudenza di Ferrara, presso la quale prende servizio Il 1° gennaio 1999.
  • Il 1° settembre 2001 prende servizio in qualità di Professore Associato di Diritto Privato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara.
  • Il 1° marzo 2006 prende servizio in qualità di Professore Straordinario di Diritto Privato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara.
  • Dal 1° marzo 2009 è Professore Ordinario di Diritto privato presso la Facoltà di Giurisprudenza di Ferrara.
  • Negli anni 2006-2007 è stato Direttore del Centro interuniversitario per la documentazione e lo studio delle relazioni giuridiche fra Italia e Germania, costituito dalle Università di Ferrara, Trieste e Padova.
  • Negli anni 2007 e 2008 è stato Direttore dell’Istituto di Applicazione forense dell’Università di Ferrara e condirettore della Scuola forense di Ferrara.
  • Dal 2007 è componente del Collegio dei Docenti del Dottorato in Diritto dell’Unione europea e ordinamenti nazionali, istituito presso l’Università di Ferrara
  • Dal 1° novembre 2008 al 31 ottobre 2012 è stato Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Ferrara.
  • Dal 1° novembre 2012 è Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara (scadenza del mandato: 31 ottobre 2018). Durante la sua Direzione, il Dipartimento di Giurisprudenza di Ferrara si è classificato ai vertici della graduatoria VQR 2011-2014, risultando il migliore (per media dei voti conseguiti dai prodotti della ricerca) fra il Dipartimenti di Giurisprudenza di Università pubbliche.

PROF. PIRAINO FABRIZIO

ORDINARIO DI DIRITTO PRIVATO, UNIVERSITÀ DI PALERMO
CURRICULUM & CARRIERA
  • E’ nato a Palermo il 26 agosto 1977 ed è professore ordinario di Diritto privato nel Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche dell’Università degli Studi di Palermo, dove insegna Diritto privato e Diritto privato dell’Economia.
  • È Componente del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in “Discipline giuridiche”, presso l’Università degli Studi Roma Tre.
  • I suoi ambiti di ricerca scientifica riguardano: le obbligazioni; il contratto; la responsabilità civile; la tutela e il sistema dei rimedi; il diritto privato europeo; i diritti della persona; la vendita; le fonti del diritto e la responsabilità dello Stato; le assicurazioni, i contratti bancari e di intermediazione finanziaria; la teoria dei beni e la proprietà; la protezione dei dati personali; il metodo giuridico.
  • È avvocato, iscritto nell’Albo Speciale degli Avvocati Cassazionisti.
POSIZIONE ACCADEMICA
  • Professore ordinario di Diritto privato dal 30 dicembre 2019 presso nell’Università degli Studi di Palermo.
  • Abilitato in prima fascia nel settore concorsuale 12/A1 Diritto privato il 28 marzo 2017
  • Professore associato di Diritto privato dal 1° gennaio 2015 nell’Università degli Studi di Palermo
  • Ricercatore di Diritto privato (decreto di nomina 2016 del 24/04/2008).
  • Già professore aggregato di Diritto privato nell’Università degli Studi di Palermo.