Cass., sez. I, ord. 1° giugno 2023, n. 15521
In tema di società partecipate da enti pubblici, i patti parasociali, avendo natura di convenzioni negoziali di diritto comune, ove sottoscritti dal Sindaco in mancanza
In tema di società partecipate da enti pubblici, i patti parasociali, avendo natura di convenzioni negoziali di diritto comune, ove sottoscritti dal Sindaco in mancanza
La clausola statutaria relativa al cambio di struttura nell’organo gestorio di una s.r.l. va interpretata in base alle regole sulla interpretazione del contratto, di cui
Con la sentenza del 23 novembre 2023, C-321/22, la Corte di giustizia dell’Unione europea si è pronunciata in merito a una domanda pregiudiziale, presentata da
Anche se la vendita di fiches è effettuata da un Casinò per un gioco effettuato tra terzi giocatori, cui è estraneo il Casinò, non si applica il
L’ordinanza tratta dei danni esigibili per morosità del locatore. La corte evidenzia due orientamenti che possono essere perseguiti, venendo in rilievo una nozione generale del diritto
La domanda di revocatoria dell’atto con cui è stato costituito in fondo patrimoniale un bene della comunione legale va rivolta, notificata ed eventualmente trascritta ex art. 2652,
Causa C520/21, Arkadiusz Szcześniak contro Bank M. SA, con l’intervento di Rzecznik Praw Obywatelskich, Rzecznik Finansowy, Prokurator Prokuratury Rejonowej Warszawa – Śródmieście w Warszawie, Przewodniczący Komisji Nadzoru Finansowego. L’art. 6, par. 1, e
La violazione del limite di finanziabilità previsto in relazione ai contratti di mutuo fondiario non comporta la nullità del contratto né giustifica la sua riqualificazione
Se l’esecuzione dell’appalto comporta dei rischi per l’incolumità di lavoratori e terzi, la cooperazione del committente pubblico implica il suo consenso ad una ridefinizione del
Cass., Sez. Un., Ord. 12 aprile 2023, n. 9782 Francesca Maoli* Sommario: 1. La questione sottoposta alle Sezioni Unite.2. La disciplina speciale a tutela del consumatore
Copyright © 2024 G. Giappichelli Editore srl – Via Po 21 ang. Via Vasco 2 – 10124 Torino Iscriz. Ufficio Registro di Torino, P.I e C.F 02874520014
Cod. univoco J6URRTW — Capitale sociale i. v. € 46.800,00